
Quanto pesa sui consumi una caldaia? Risparmiare si può
Indice
Le caldaie Ariston, note per la loro efficienza ed affidabilità, rappresentano una scelta diffusa per il riscaldamento domestico, in Italia, ma anche all’estero.
Ariston è un marchio italiano che da oltre 50 anni è specializzato in scaldabagni e caldaie per uso domestico e non solo, ma cosa dicono gli utenti di queste caldaie e soprattutto quanto pesano sui consumi in bolletta? Scopriamolo insieme.
Risparmiare con le giuste attenzioni è possibile
Il risparmio sui consumi in bolletta è molto importante, soprattutto quando si sceglie di acquistare una nuova caldaia. Oggi grazie agli incentivi sulle nuove caldaie a condensazione, che vede escluse le caldaie a gas, in molti puntano su questa tipologia che permette di risparmiare fino un 30% sui consumi in bolletta.
Esistono diversi modelli di caldaie a condensazione del marchio Ariston, come Alteas One+ Net, Genus One+ Net e Clas One. Si tratta di caldaie con Wi-Fi integrato, di nuova generazione, che possono essere un valido alleato per il risparmio.
Ma veniamo a qualche accortezza, che a prescindere dal modello della caldaia, permette di risparmiare soldi ed energia.
- Scegli come prima cosa caldaie della giusta potenza: Alteas One+ Net per esempio, è disponibile nelle versioni da 24 kW, 30 kW e 35 kW per riscaldare ambienti di diverse metrature.
Scegliere una caldaia super potente per ambienti di metratura ridotta, influisce sullo spreco di energia, andando ad incidere sia sui consumi energetici di elettricità, che su quelli del gas. Questo perché una caldaia sovradimensionata tende a raggiungere rapidamente la temperatura impostata, entrando frequentemente in modalità on-off e questo ciclo continuo può ridurre l’efficienza complessiva dell’impianto, aumentando il consumo di gas, ma ovviamente anche di elettricità poiché una caldaia più grande ha bisogno di energia maggiore per funzionare.
- Mantieni la caldaia sempre pulita con la giusta manutenzione: evita di lasciar passare troppo tempo, perché lo sporco ed il calcare potrebbero rovinare le componenti interne della tua caldaia, rendendola meno efficiente e dunque più soggetta allo spreco di energia. Una manutenzione periodica corretta, andrebbe eseguita una volta l’anno. Se cerchi assistenza caldaie a Roma, per rimettere a nuovo la tua caldaia Ariston e renderla super efficiente, puoi rivolgerti ai tecnici specializzati; ad esempio puoi burttare l’occhio a questo sito: https://assistenza-caldaie-ariston-roma.com/. Ti ricordiamo poi che la manutenzione ordinaria, è obbligatoria per legge e soprattutto se possiedi una caldaia a gas tradizionale, il controllo dei fumi è mandatorio.
- Regola la temperatura in modo efficiente: la temperatura dell’acqua sanitaria, dovrebbe aggirarsi intorno ai 45-50°C e quella dei termosifoni tra 50-60°C. Mantenere una temperatura corretta e non troppo alta, evita alla caldaia un affaticamento inutile, poiché quando l’acqua scorre troppo calda, siamo comunque obbligati a miscelarla. Quello che devi fare è preoccuparti di mantenere una temperatura utile e costante, ricordando che soprattutto per le nuove caldaie a condensazione, temperature più alte riducono l’efficienza della condensazione
Modelli di caldaie e loro consumi
Prenderemo ora in analisi sempre i 3 modelli Ariston a condensazione più diffusi sul mercato, quelli che abbiamo già citato all’inizio di questo articolo, vedendone i consumi medi, ma soprattutto l’efficienza energetica, la quale è sicuramente più precisa come stima, rispetto quella del consumo. Quest’ultimo infatti, varia molto sia dalle impostazioni della caldaia, sia da quante persone vivono la casa e utilizzano dunque l’acqua calda.
Alteas One+ Net:
- Disponibile nelle versioni da 24 kW, 30 kW e 35 kW.
- Efficienza energetica stagionale per il riscaldamento è del 94%
- Consumo medio: 1.052 m³/anno
Genus One+ Net:
- Disponibile nelle versioni da 24 kW, 30 kW e 35 kW.
- L’efficienza energetica stagionale per il riscaldamento è del 94%
- Consumo medio: 1.052 m³/anno
Clas One:
- Disponibile nelle versioni da 24 kW e 30 kW.
- L’efficienza energetica stagionale per il riscaldamento è del 94%
- Consumo medio: 1.000 m³/anno
L’efficienza energetica espressa in percentuale, ci indica quanta energia viene effettivamente trasformata in calore rispetto a quella consumata. Come si può quindi notare l’efficienza delle caldaie a condensazione è molto buona e con uno scarto netto rispetto l’efficienza di una normale caldaia a gas, la cui efficienza si aggira attorno l’85%.